Ciro,
iniziativa pregevole e penso sia alla base del rinnovamento culturale e digitale del Paese.
Sul tema hanno fallito la maggior parte degli organismi a livello nazionale, in primis l'AGID.
La trasparenza (decreto 33) non ha funzionato perché nessun cittadino sappia cosa sia, la CecPAc è fallita perchè nessun cittadino la utilizzava, lo SPID tiene, e deve tenere, infatti lo stato obbliga l'accesso ad alcuni servizi (18app e bonus docenti) alla relativa registrazione.
Il DESI 2019 ci conferma sempre fanalino di coda, ma il problema reale non sono i servizi o internet o banda larga ma l'effettivo utilizzo dei servizi digitali da parte del cittadino, indi Ciro hai centrato il vero problema del nostro Paese.
Io partirei dai dipendenti della PA e su questo versante come sai, a breve ci saranno delle
<a href="http://www.competenzedigitali.gov.it/home-page.html" target="_blank" rel="nofollow" onmousedown="this.href='http://www.google.com/url?q\x3dhttp%3A%2F%2Fwww.competenzedigitali.gov.it%2Fhome-page.html\x26sa\x3dD\x26sntz\x3d1\x26usg\x3dAFQjCNHbVI3uqGWz0ISNDhn9-TjEbxwSAw';return true;" onclick="this.href='http://www.google.com/url?q\x3dhttp%3A%2F%2Fwww.competenzedigitali.gov.it%2Fhome-page.html\x26sa\x3dD\x26sntz\x3d1\x26usg\x3dAFQjCNHbVI3uqGWz0ISNDhn9-TjEbxwSAw';return true;">piattaforme di valutazione con annessi corsi dedicati alle proprie carenze personali.
Sono molto d' accordo su ciò che hai scritto, senza aver tante pretese si potrebbe iniziare dal proprio territorio e fare un po di 'scruscio', ma in maniera oculata, cadenzata e a lungo raggio.
<a href="https://www.pasocial.info/" target="_blank" rel="nofollow" onmousedown="this.href='https://www.google.com/url?q\x3dhttps%3A%2F%2Fwww.pasocial.info%2F\x26sa\x3dD\x26sntz\x3d1\x26usg\x3dAFQjCNGLNdUVIvExmqgC3z4P78ZgapTrpA';return true;" onclick="this.href='https://www.google.com/url?q\x3dhttps%3A%2F%2Fwww.pasocial.info%2F\x26sa\x3dD\x26sntz\x3d1\x26usg\x3dAFQjCNGLNdUVIvExmqgC3z4P78ZgapTrpA';return true;">PAsocial ha tradotto le tue idee nel campo della comunicazione, credo con lo stesso obiettivo.
Magari al raduno si potrebbe parlare di un possibile percorso di idee, strategie; valutare se ci sono le basi per una possibile realizzazione del progetto che possa coinvolgere quante più realtà locali e non.
Domanda che io mi faccio? Perché io cittadino devo andare a sentire qualcuno di qualcosa che non conosco e che non voglio conoscere?
Gli sponsor si possono trovare, gli esperti ne abbiamo, anche tanti, la location non dovrebbe essere un problema, il punto cruciale rimane sempre quello di coinvolgere il semplice cittadino o l'utente comune. Bisogna fare rete con tante realtà, associazioni, enti, onlus ecc ecc. e far capire bene perché è importante tutto ciò.
Forse mi sono dilungato troppo ma il tema è centrale, c'è tanto da fare e mi sembra ancora prestino per parlare della cultura del dato e formati tranne ai pochi addetti ai lavori.
Abbraccio
m