Buongiorno,
da un po di tempo mi frulla nella testa un idea di immaginare/proporre/realizzare percorsi in-formativi di cultura e cittadinanza digitale in pillole, nella città in cui vivo e lavoro (Palermo).Leggendo iniziative di questo tipo https://genovadigitale.opengenova.org/genova-digitale-2019/ mi si rafforza la voglia.Un tweet mi stuzzica l'attenzione e mi mette in moto il neurone più squieto.Diverse organizzazioni pubbliche e private realizzano incontri, giornate informative o corsi brevi sulla cultura e cittadinanza digitale in diversi angoli d'Italia rivolti a semplici cittadini che spesso non conoscono cosa è SPID, PAGOPA, la Carta di Identità Elettronica, la Sicurezza Informatica, i servizi pubblici online, o che magari navigano in internet una volta a settimana o al mese (quel maledetto DESI che ci colloca a fine classifica europea per fruizione internet, se non sbaglio).
Perchè scrivo questa idea di realizzare percorsi in-formativi di cultura e cittadinanza digitale in un forum di persone che praticano la cultura dell'open government e dell'open data?Perchè ormai credo che la cultura dell'importanza del dato e la cultura della cittadinanza digitale sono legati da rapporti molto stretti.Cioè credo che possibilmente è più facile fare acquisire al cittadino consapevolezza sull'importanza del dato, non partendo dall'esposizione pubblica di un dataset in formato aperto, ma partendo dalla spiegazione di cosa è SPID, PAGOPA, la Carta di Identità Elettronica, la Sicurezza Informatica, i servizi pubblici online. Partendo, quindi, da cose che più direttamente interessano (o possono interessare) i cittadini nella vita quotidiana. E poi arrivare a far comprendere come tutta l'impalcatura dei servizi digitali si basa sulla cultura di strutturare bene (con delle regole) i dati dentro adeguati contenitori. Un percorso di consapevolezza che non parte dal dato, ma dal servizio pubblico.
Per fare ciò c'è bisogno di diverse competenze.Immagino di partire da cose come la rappresentazione della Costituzione Italiana in modalità visuale http://www.visualcad.it/visualcostituzione/ realizzata da Giovanni Pirrotta. La Costituzione italiana interessa un po tutti i cittadini. Dimostrare la utilità e importanza di fruirla in maniera visuale diversa da una rappresentazione classica testuale con indice.Da li proseguire spiegando come questa modalità visuale è possibile realizzarla grazie alla strutturazione del testo (dati) in una certa maniera.Fare analoghi esempi con l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, spiegando che un cittadino palermitano che a Trieste perde la carta di identità, recandosi al comune di Trieste può ottenere la carta di identità con residenza a Palermo, questo grazie ai dati che sono strutturati in una certa maniera (regole) e condivisi in un unico contenitore nazionale accessibile da tutti i comuni.
Ecco non so se ho reso l'idea di come vorrei impostare la strategia di percorsi di in-formazione sulla cultura e cittadinanza digitale.
Format di percorsi di in-formazione sulla cultura e cittadinanza digitale.Percorsi basati su due-tre ore di eventi in un luogo scelto ad hoc. Pillole di conoscenza dove i relatori non devono spiegare sintassi di linguaggi di programmazione (che al cittadino non interessa affatto), ma devono trasmettere nozioni base sulla fruizione dei servizi digitali che tornano utili nella vita quotidiana e soprattutto in mobilità, cercando di far passare il messaggio che solo attraverso la consapevolezza di queste nozioni base il cittadino può essere in grado di esercitare la cittadinanza digitale.
Quando iniziare percorsi di in-formazione sulla cultura e cittadinanza digitale.Immagino già nella prossima edizione del raduno annuale 2019 di Opendatasicilia. Con piacere sarei disponibile, con la mia dose limitata di esperienza e conoscenza, a dare il personale contributo.Ma non solo in occasione di un raduno annuale di una comunità informale come Opendatasicilia. Anche in occasioni diverse e frequenti nel tempo.Sfruttando location di aree culturali pubbliche (Cantieri Culturali della Zisa e Fiera del Mediterraneo, nel caso di Palermo).
Creare un hashtag #cittadinanzadigitale per unire i contribui di chi vuole aderire al manifesto per la realizzazione di percorsi di in-formazione sulla cultura e cittadinanza digitale.#cittadinanzadigitale potrebbe essere la parola chiave per chiamare a raccolta Associazioni, Enti, Organizzazioni che a vario titolo possono dare un contributo alla realizzazione di questi percorsi di in-formazione (dare spazi, dare sponsor, dare relatori, dare stampe di locandine, ecc.).Sarebbe utile costruire un semplice manifesto di una paginetta in cui si riportano i principi base che muovono questa iniziativa di percorsi di in-formazione sulla cultura e cittadinanza digitale, partendo proprio dall'art. 8 del Codice dell'Amministrazione Digitale in cui si prevedono azioni di diffusione della cultura digitale ai cittadini.
Ora mi fermo e se sto delirando, ditemelo pure tranquillamente, così ci levo mano.Buona giornataCiruzzo
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Gruppo Telegram: https://t.me/opendatasicilia
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per postare in questo gruppo, invia un'email a [hidden email].
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/c52e0462-0347-4f77-908d-876def99f10b%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
Free forum by Nabble | Edit this page |