On Tue, 5 Mar 2019 at 07:12, Andrea Nelson Mauro <
[hidden email]> wrote:
Ad ogni modo sono d'accordissimo con l'idea che se vogliamo mandare una lettera, non può essere solo sugli opendata, ma va integrata con le ottime osservazioni di SuperMario :-) Queste osservazioni, più che essere messe a margine secondo me sono sostanziali tanto quanto la richiesta di opendata. Quindi la lettera dovrebbe dire: «A seguito del lancio del nuovo sito dell'ARS, vi segnaliamo alcune cose: a) b) c) ...»
venerdì ho visto Giovanni e entrambi di base abbiamo pensato la stessa cosa: ottimo il lavoro di Mario (che sembra una frase scontata, ma lui ci abitua male), ma secondo noi inserirlo nella richiesta "opendata" non è cosa buona.
Ho una buona esperienza nella scrittura alla PA, anche in termini di buoni esiti. Una cosa che ho imparato è che è meglio verticalizzare molto, stringere e non stare su un campo largo.
Se scriviamo di sito e opendata, al 99% ci daranno risposte soltanto sul sito. Perché sul sito hanno qualcuno a cui "passare la palla" (l'azienda che ha fatto il sito), perché al sito tengono, perché al sito lavorano.
Sul tema opendata non hanno chi fare rispondere, non sembra che sia un tema di loro interesse e non sembra che ci lavori nessuno.
Da poco (come sapete) con onData abbiamo scritto al Portale Geologico Italiano. E hanno scelto tutte le possibili strade parallele, pur di non stare nella principale su cui gli avevamo chiesto di stare.
Io sarei per scrivere due richieste/documenti.
Inoltre, prima di mandare la lettera, proverei a stalkerare le persone dell'ARS con cui abbiamo interagito in occasione del raduno dei novembre, per segnalare le cose informalmente e chiedere a voce dei miglioramenti.
Questo lo davo per scontato, ma fai bene a sottolinearlo. È un rapporto che ho gestito personalmente e metteremo in copia il capogabinetto e il vice, che sono stati sempre pronti in risposta.
I referenti degli uffici informatici credo siano cambiati, ma in ogni caso non sono mai stati pronti in risposta per email.
Voglio dire: se mandiamo una lettera così, senza mandarla da una PEC, senza avere una sponda interna, senza essere un soggetto giuridico, etc, dubito moltissimo che abbia il minimo impatto.
Se invece cerchiamo ci costruire un minimo di strategia, è possibile che così come l'anno scorso abbiamo ottenuto la concessione della sala Mattarella, quest'anno otterremo che si impegnino a fare queste migliorie sul sito.
E possiamo usare la PEC di una delle associazioni nella galassia ODS (stavolta potrebbe essere quella di Nino).
Baci