Ciao Giovanni,
mi dispiace che tu non riesca a venire, speriamo di incontrarci in un'altra occasione.
Grazie per la domanda, è molto interessante. Cerco rispondere in poche righe.
Innanzitutto l'idea di questa piattaforma nasce all'interno di progetti di ricerca europei e quindi intercettando esigenze e requisiti che vanno oltre i confini nazionali. La piattaforma non vuol in alcun modo fare concorrenza al DAF (che fa cose diverse e con il quale abbiamo tra l'altro in cantiere un'integrazione) o altri progetti similari (ad esempio le varie iniziative di federazione di open data come dati.gov.it, che per vari motivi stentano a decollare).
Idra vuole invece essere un tool open source, facilmente estendibile, che possa abilitare e semplificare per le PA (e per altri attori interessati) la standardizzazione dei propri open data e del loro accesso, senza precludere la possibilità di eventualmente convogliare i dataset verso piattaforme nazionali ed europee. Idra infatti fornisce API REST aperte e standard, può essere integrata con altri sistemi e abilita, per l'utente finale, tutta una serie di funzionalità (a costo zero) spesso assenti nei portali di open data di origine.
Dal nostro punto di vista la convergenza e la compatibilità con piattaforme nazionali (e anche internazionali) è fondamentale, ma questo non preclude l'esistenza di diverse soluzioni tecnologiche purché queste siano, ed è quello che proviamo a fare con Idra, interoperabili e basate su tecnologie standard.
Spero di aver risposto, almeno in parte alla tua domanda e grazie per le tue considerazioni, per noi l'apporto della community è fondamentale.
Martino
Il 20/07/18 20:54, Giovanni Pirrotta ha scritto:
--Ciao Martino,mi dispiace di non abitare nelle vicinanze, mi sarebbe piaciuto venire all'incontro.Mi riservo di testare un pò meglio la demo e, considerando i ricchi spunti delle funzionalità del prodotto, volevo farti una domanda che è un pò una mia curiosità, se puoi rispondere.
Cosa spinge una società importante come Engineering a puntare su un prodotto di questo tipo quando a livello nazionale e pubblico la tendenza (o la volontà) governativa è quella di andare tutti verso una soluzioneunica che faccia da collettore centrale, leggasi DAF, piuttosto che avere tanti prodotti che lavorano con i metadati degli opendata e che, di fatto, potrebbero fare lo stesso lavoro di un prodotto centrale di riferimento?Semplice curiosità, nessuna polemica! E cmq bella iniziativa!
Giovanni Pirrotta
ᐧ
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Gruppo Telegram: https://t.me/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per postare in questo gruppo, invia un'email a [hidden email].
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia .
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CAAYh- .yY5nqFtsNzV6nLA1Logkd63TF2wYqz 6ZtpO3o-1nV46wg%40mail.gmail. com
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout .
Free forum by Nabble | Edit this page |