--Ciao a tutti,a maggio di questo anno ho reso pubblico un repository, in GitHub [0], sull'uso del calcolatore di campi di QGIS.
QGIS è un software GIS desktop Open Source molto famoso, caratterizzato da strumenti straordinari come il calcolatore di campi a cui ho dedicato un intero repository.In questo lavoro descrivo i concetti fondamentali del filed calc, spiego l'interfaccia, ho realizzato parecchi esercizi; ma soprattutto spiego, con molti esempi e tantissimi screenshot, tutte le funzioni/espressioni dello strumento (tutto in italiano).Tutto questo avviene all'interno della piattaforma GitHub, piattaforma che potrebbe risultare antipatica per chi non la conoscesse.Circa tre settimane fa, Andrea Borruso, crea e mi contatta tramite una canale Telegram, dal nome HfcQGIS, e mi scrive ...sorpresa...da quel giorno iniziamo (io, Andrea, GB Vitrano e Ciro Spataro), basandoci sulla guida di Ciro [1], a costruire la guida HfcQGIS in Read the Docs [2] (la novità, rispetto alla guida di Ciro, sta nell'uso di file .md - markdown). Per maggiori dettagli sulla genesi del sito, leggere il capitolo OpenDataSicilia a cura di Andrea Borruso.Scrivo questa mail per ringraziare questa comunità ed in particolare i compagni di viaggio: Giovan Battista Vitrano (instancabile, gran occhio estetico sulla costruzione del sito, grande conoscenza dei vari linguaggi, ottimo webmaster e per l'affetto dimostratomi); Andrea Borruso per aver guidato il viaggio, intervenuto nei momenti critici e per l'enorme pazienza nel 'combattere' con noi: questa volta lo abbiamo sfinito!!!; Ciro Spataro che è stato la musa ispiratrice per l'uso di RTD e ci ha fatto compagnia in queste tre settimane.articolo su OpenDataSicilia: purtroppo il server è fuori uso da stamani!!!Il lancio avverrà domattina alle 8:30 - per voi è una anteprima speciale, per favore non condividete fino a domattina alle 9:00[2] bit.ly/hfcqgis--C.F.: FNDSVT71E29Z103GP.IVA: 0659787082043°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,perchè mai limitarne l’accesso?”R. Stallman
Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di informare tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio possesso.
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Gruppo Telegram: https://t.me/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per postare in questo gruppo, invia un'email a [hidden email].
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CADk2tEQ7C0tauJwUVSo-EcLOZVGdZALUyuOerHirG8pqhLJz1Q%40mail.gmail.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
______
Scusami per la brevità, ti sto scrivendo dal cellulare.
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E EPSG:4326
Free forum by Nabble | Edit this page |