Re: Gruppo di lavoro "audit sulle PA siciliane e i dati aperti"

Posted by Antonino Lo Bue on
URL: http://opendatasicilia.195.s1.nabble.com/Gruppo-di-lavoro-audit-sulle-PA-siciliane-e-i-dati-aperti-tp402p411.html

Interessante idea, in attesa di "digerire" tutta la mail, visto che fai
riferimento alla checklist dell'ODI io ritengo possa essere ancora più
interessante mutuare la maggior parte dei parametri e delle valutazioni
che l'Open Data Institute propone attraverso i suoi Open data certificates
(che per adesso non sono stati ancora localizzati per l'Italia - ma
suppongo che Napolitano e co. a Trento provvederanno a breve :) )
Si tratta di una modalità di certificazione basata su alcune domande per
ogni ambito, potete provarla qui:
https://certificates.theodi.org/

mentre qui si trova la spiegazione-overview di tutta la valutazione e dei
livelli di qualità:

https://certificates.theodi.org/about


Forse potrebbe essere utile creare un doc/xls condiviso per la decisione
sui parametri.

Saluti



Antonino Lo Bue
CNR-ICAR Palermo
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/antoninolobue



> Questa è una delle idee di cui abbiamo parlato nello "schiticchio" delle
> feste. L'obiettivo è quello di fare una valutazione delle
> politiche/azioni
> sui dati aperti nel nostro territorio.
>
> Questa cosa, come avete letto, si è incrociata anche con il
> [gruppo](https://www.facebook.com/groups/trasparenzasitiwebpa) sulla
> trasparenza dei siti web. E sarebbe una grandissima cosa riuscire a fare
> due
> audit in "un colpo solo".
>
> Ma come fare questo audit? Quali elementi usare? Quale metrica? Quali
> soggetti valutare? Il bello e il difficile di questo gruppo sarà proprio
> rispondere a queste domande.
>
> A seguire abbozzo alcune idee, ma è necessaria una collaborazione ampia.
> In
> questa email mi soffermerò soltanto sulla parte relativa ai dati aperti.
>
>
> ## Quali soggetti
> Il 27 dicembre abbiamo parlato dei Comuni e della Regione. Ma la PA è
> un'ecosistema molto più ampio e variegato.
>
> Per iniziare ad averne un'idea sono partito da due fonti:
> * Comuniverso -> http://www.comuniverso.it/;
> * l'indice delle Pubbliche Amministrazioni -> http://www.indicepa.gov.it/.
>
> A partire da questi due siti ho creato un foglio elettronico in cui ho
> raccolto:
> * l'elenco dei siti web dei Comuni siciliani;
> * l'elenco delle PA siciliane.
>
> Nello spreadsheet che trovate [qui](http://bit.ly/1ImCC2X) trovate questi
> due elenchi, più un altro foglio con delle metainfo.
>
> Sarei per partire dal sottoinsieme fatto da Comuni, Province e Regione. E
> di
> soffermarci soltanto su chi ha realizzato qualcosa.
> dati.gov.it pubblica già l'elenco delle PA che hanno pubblicato dati
> aperti,
> e quindi questo primo elenco booleano è semplice, ma io coglierei
> l'occasione per fare comunque una ricognizione.
> I Comuni sono circa 390, facciamo un gruppo di 20, e ognuno dovrà
> soltanto
> aprire circa 20 siti comunali e verificare se siano stati pubblicati o
> meno
> dati aperti.
> Se qualche "informatico" facesse un loop di site search facile facile come
> [questo](http://bit.ly/1xPdZfU), per avere una scrematura sui Comuni su
> cui
> approfondire l'indagine, sarebbe una gran cosa.
>
> Quindi per questo step c'è:
> * da essere d'accordo sul sottoinsieme proposto;
> * fare opzionalmente la scrematura automatica di cui sopra con un site
> search;
> * preparare un foglio elettronico con Comuni, sito, colonna "opendata" in
> cui inserire sì/no, e colonna "se ne occupa" in cui inserire il proprio
> nome
> sui 20 comuni sui cui si vuole fare il check.
>
> Nel foglio aggiungerei le Province e la Regione. C'è forse però da
> dividerli
> in uffici/assessorati. C'è qualche buon uomo che ha proposte?
>
> ## Cosa valutiamo
> Il "cosa" lo applicherei soltanto a quelle PA per cui abbiamo verificato
> esistere dati aperti.
>
> Il 27 ho fatto cenno al bel [open data
> census](http://it-city.census.okfn.org/) che è un audit dei Comuni che
> pubblicano open data. Per i Comuni che passano il controllo booleano, mi
> sembra "ecologico" utilizzarlo. Nel caso di Catania aggiornarlo con le
> nuove
> evidenze, nel caso di nuovi comuni chiederne l'inserimento in lista.
>
> L'open data census parte dall'individuare un elenco di dataset di
> interesse
> alto, il set minimo che ogni Comune dovrebbe avere, e poi per ogni dataset
> chiede:
> * se il dato esiste o meno;
> * il suo URL;
> * il suo formato;
> * l'URL della licenza;
> * Data di primo rilascio;
> * Chi pubblica il dato;
> * Titolo e breve descrizione;
> * Qualità del dato (contenuto);
> * Qualità del dato (struttura);
>
> Per ognuna di queste voci, inserisce una descrizione. Per esempio, per
> qualità del dato (contenuto) leggerete "Valutare la qualità del dato nei
> termini del suo contenuto attuale (ignorando la struttura) - il dato è
> accurato? è disponibile con granularità dettagliata? (ingnorando sel il
> dato
> è PDF o Excel o se è o meno machine-readable). La scala va da 1
> (pessimo) a
> 10 (ottimo). Per favore giustificare la valutazione in dettaglio nella
> sezione Commenti."
>
> Non si fa un riferimento diretto ai Linked Open Data, non si fa
> riferimento
> all'esistenza di processi partecipati con la cittadinanza legati ai dati
> aperti, non si fa riferimento a presenza di azioni di divulgazione sul
> tema
> da parte della PA, non si fa riferimento ad una valutazione del riuso da
> parte della cittadinanza, non si fa riferimento al valore assoluto dei
> dataset pubblicati.
> Sono 4 esempi di punti per me importanti (il quinto non l'ho messo
> volutamente), che io aggiungerei in un audit, e che noi potremmo
> aggiungere
> nel nostro. Magari voi ne avete di migliori, ma in generale dobbiamo
> valutare la sostenibilità delle scelte fatte: siamo sicuri ad esempio di
> avere la possibilità di valutare il "riuso" fatto nei Comuni in cui si
> sono
> liberati dati? A proposito di questo, in questo audit, potremmo chiedere
> alla PA di fornirci un po' di dati sul download dei dataset e risultanze
> di
> riuso a loro note.
> Non vi sto proponendo di fermarci al census, ma di cogliere l'occasione
> per
> popolarlo con i nuovi dati di cui avremo eventualmente evidenza. E'
> probabile infatti che il nostro audit raccoglierà anche altri elementi.
>
> Prima di passare al riepilogo di questo paragrafo due URL utilie:
> * The Open Data Consumer’s Checklist
> http://theodi.org/guides/the-open-data-consumers-checklist
> * Agency open data dashboard
> http://labs.data.gov/dashboard/offices/2014-11-30
>
> Il primo è un documento molto utile per estrarre altri elementi da
> inserire
> nel nostro schema di audit. Chiedo a voi di inizare a sceglierne/proporne
> qualcuno.
>
> Il secondo è molto bello, ed è una sorta di audit automatico sulle vari
> agenzie del governo americano.
> [Qui](http://labs.data.gov/dashboard/offices/detail/49015/2014-11-30)
> l'esempio del dipartimento dell'Agricoltura.
> Il codice sorgente di questo sistema è aperto, ma le nostre PA non si
> prestano ancora a questo tipo di processing. Però anche qui secondo me ci
> sono tanti elementi utili, che ci potrebbero dare materiale da inserire
> nel
> nostro schema.
>
> Per questo paragrafo quindi:
> * al solito discutere sulle modalità di base proposte (proponete,
> proponete,
> proponete);
> * popolare il census con i dati estratti con il filtro booleano;
> * creare il nostro schema di audit, in cui inserire sia i dati raccolti
> nel
> census, che quelli necessari per popolare il nostro modello di dati.
>
> ## Per concludere
> Aprirei i lavori subito, e mi darei 10 giorni per fissare le faccende di
> livello più alto. In questa email penso ce ne siano diverse di queste.
> Se ad esempio quelle definite sopra saranno ritenute valide, passerei al
> lavoro più oneroso, che sarà quello delle definizione del modello di
> audit e
> delle modalità e dei tempi di realizzazione.
>
> Sono stato lungo, ma penso che ci siano ancora cose da aggiungere a questa
> fase di apertura.
>
> Notte
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://opendatasicilia.65952.x6.nabble.com/Gruppo-di-lavoro-audit-sulle-PA-siciliane-e-i-dati-aperti-tp402.html
> Sent from the OpenDataSicilia mailing list archive at Nabble.com.
> _______________________________________________
> opendatasicilia mailing list
> [hidden email]
> http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia
>


_______________________________________________
opendatasicilia mailing list
[hidden email]
http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia