Andre, prezioso!
Grazie
--Buongiorno gente,
mi permetto da di aggiungere una spiegazione un po’ imprecisa ma più estesa e che renda meglio l’idea di cos’ha fatto il giovane Borruso. Alessio Caspanello ha detto: si può fare una mappa dei terremoti della Sicilia a partire da questo indirizzo?
http://webservices.ingv.it/fdsnws/event/1/query?starttime=2017-01-01T00%3A00%3A00&endtime=2017-01-18T23%3A59%3A59&minmag=0.5&maxmag=10&mindepth=-10&maxdepth=1000&minlat=27&maxlat=48&minlon=-7&maxlon=37.5&minversion=100&orderby=time-asc&format=text&limit=10000Ora, questo indirizzo è una query, una domanda che viene viene fatta al database dell’INGV con un linguaggio molto semplice in realtà. Essenzialmente gli viene chiesto «Mi fai una pizza?», il sistema risponde: «Con quali ingredienti?», Andy risponde «Con questi». Gli ingredienti sono messi tutti uno accanto all’altro, uniti da una
&
Provo a mettere lo stesso indirizzo in una veste più comprensibile per noi poveri mortali (semplicemente vado accapo, tutte le volte che c’è una &). Accanto ad ogni pezzo aggiungo una spiegazione, preceduta da due slash //
http://webservices.ingv.it/fdsnws/event/1/query // qui gli diciamo: «mi dai tutti i terremoti?» ? // il sistema chiede «quali vuoi?» starttime=2017-01-01T00%3A00%3A00 // quelli che iniziano l'1 gennaio 2017 alle ore 00:00:00 &endtime=2017-01-18T23%3A59%3A59 // e finiscno il 18 gennaio 2017 alle 23:59:59 &minmag=0.5 // che hanno una magnitudo minima di 0.5 &maxmag=10 // e massima di 10 (facimu conna! :D) &mindepth=-10 // profondi minimo -10 km &maxdepth=1000 // e massimo 1000 km &minlat=27 // qui si disegna il quadrante, con latitudine minimo 27 &maxlat=48 // e massimo 48 &minlon=-7 // e longitudine minimo -7 &maxlon=37.5 // e massimo 37.5 &minversion=100 // questo non so che dato sia, ma forse c'è scritto in un 'istruzioni per l'uso' da qualche parte &orderby=time-asc // ordinati in maniera ascendente cronologicamente &format=text // in formato testo &limit=10000 // e con un limite di 10000 dati (terremoti)
quasi tutta l'internet (e non solo) si basa si questo principio: noi facciamo domande a dei computer, nella loro lingua.I computer parlano varie lingue o linguaggi, ma i concetti che stanno alla base di ogni lingua sono pressocché analoghi.Inoltre aggiungo: questa è una API, cioè un sistema (meglio, interfaccia) per fare una domanda al computer.spero che la spiegazione sia utile :)
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Slack: http://opendatasicilia.it/slack/
Newsletter http://opendatasicilia.it/newsletter/
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a [hidden email].
Per postare in questo gruppo, invia un'email a [hidden email].
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/opendatasicilia.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CAMp3PFce4Crm%2B8Xgqc0ifyCimCz2L%2Bg%3DHV%2BRMxkyg3EJh%2Bfh6w%40mail.gmail.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
______
Scusami per la brevità, ti sto scrivendo dal cellulare.
website: http://blog.spaziogis.it
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E EPSG:4326
Free forum by Nabble | Edit this page |