Re: Come migliorare la collaborazione tra noi stessi?

Posted by Giulio Di Chiara on
URL: http://opendatasicilia.195.s1.nabble.com/Come-migliorare-la-collaborazione-tra-noi-stessi-tp2402p2418.html

Mi fa piacere che l'input abbia dato i suoi frutti.
L'incontro periodico sembra la proposta piu' gettonata e forse piu' ovvia per provare ad allargare le conoscenze e gli scambi tra noi stessi.

Personalmente opterei per incontri molto informali, tipo aperitivi, per chiacchierare in liberta' e scambiarsi idee e progetti. Poi da li' si procede nei modi piu' opportuni. Ma intanto si socializza e si discuse face to face.

Potremmo lanciarlo per Febbraio, a Palermo e Catania o laddove ci sono nuclei numerosi.

Io comunque aspetto che qualche "ombra" venga alla luce gia' qui su questo post :)




Giulio Di Chiara
w: mobilita.org
tw: @giuliodichiara
   

Il 19/gen/2016 01:32 PM, "Joska Arena" <[hidden email]> ha scritto:

Penso  che tra il:

-rafforzamento del progetto NO-PORTALE REGIONE SICILIA
-progressione dell'ALBO POP sul territorio siciliano
-creazione per il territorio di varie mappe specifiche utili alla collettivitá che aumentano di quantità  e qualitá
(Penso alle mappe di mobilitá,sui beni confiscati e i dati sul territorio,la collaborazione con ARPA e comune di Palermo e tanta altra realtá del territorio siciliano anche Catania che dá grandi risultati con volontari della zona altrettanto fantastici e innovatori)
-la scelta importante della creazione del server di Open data sicilia per collegare tutto l'immenso lavoro realizzato e "rilanciarlo" organizzato sul territorio siciliano.
-e tanti altri progetti che magari non conosco frutto del lavoro di tanto volontari conosciuti o meno nella sicilia.

Dimostrano la qualitá oltre che quantitá del lavoro svolto (e stiamo parlando di volontari eh!non lo dimentichiamo!).

E dall'altro che siano il frutto di scelte saggie collaborative e condivise che danno solo buoni frutti a lungo andare.

Io vedo ancora oggi
Luce
Innovazione
Grande team collettivo
Tante energie
E una visione del futuro che oggi trova le sue difficoltà..ma che tra 5-10anni sará la regola..
e volete mettere la soddisfazione umana e professionale di esser stati tutti/e precursori tenaci e innovatori
di un servizio/visione a nome della collettivitá che avrá più  riflessi  nella societá che non la politica che parla a matulá!

E quindi avanti
Le ombre le lasciamo ad altri.

:)

Il 19/Gen/2016 01:16 PM, "Joska Arena" <[hidden email]> ha scritto:

Concordo  con matteo scirè che le uniche vere problematiche che trovo sono di tipo tecnico.
Chiaramente in questo momento mi trovo in una fase di "studio" vero  e proprio di questa parte (non senza  difficoltà)
Ma come si dice ognuno dá il suo apporto secondo la strada e le competenze che può dare senza dare false promesse ma sapendo di fare un VERO e CONCRETO apporto alla causa generale.

Come nel caso del NON PORTALE per la catalogazione.(ben sapendo che a livello tecnico ero una cippa)

Come per l'albo POP cercando di coinvolgere a livello di amministrazioni comunali del territorio dove operò di portare il tema a concreto sviluppo (ma non certo a livello tecnico e qui rivolgo la collaborazione come espresso a Giulio e Andrea quando si è incrociato e con cui ho avuto solo positive sensazioni e tanta "luce" altri che ombre! )..e non c'e cosa più  bella e motivante lavorare e spingere per far in modo che le amministrazioni ne colgano l'importanza civica..e che cittadini di capaci,Isola e carini possano avere finalmente uno strumento di comunicazione istituzionale comunale davvero utile e immediato.

E altrettanto cercando di coinvolgere in questo momento anche la sopraintendenza della provincia di Palermo di aprire i loro dati alla cittadinanza sul modello della collaborazione creato da open data sicilia/ARPA..ottenendo in questo un'attenzione e la possibilità di un incontro Open data sicilia/sopraintendenza e valutare se anche questo ente pubblico vorrà avviarsi verso il "futuro " mettendo questi dati preziosi a disposizione di tutti.

E cosa più  positiva la naturalezza di questo scambio/incrocio/collaborazione di competenze e valutazioni (e anche dubbi e miglioramenti) rende questi percorsi nel tempo crescenti e di sostanza.

Io vedo attualmente tanta tanta luce ad oggi.

Il 19/Gen/2016 10:53 AM, "Andrea Borruso" <[hidden email]> ha scritto:

2016-01-19 10:37 GMT+01:00 Matteo Scirè [via OpenDataSicilia] <[hidden email]>:
ma per confrontarci su idee, punti di vista, progetti da cui possono scaturire nuove avvincenti sfide di innovazione e promozione del bene comune.

Condivido molto!


--
Andrea Borruso
website: http://blog.spaziogis.it
GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus 
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
--

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino


View this message in context: Re: Come migliorare la collaborazione tra noi stessi?
Sent from the OpenDataSicilia mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
opendatasicilia mailing list
[hidden email]
http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia


_______________________________________________
opendatasicilia mailing list
[hidden email]
http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia


_______________________________________________
opendatasicilia mailing list
[hidden email]
http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia