Re: Open Data Comune Palermo: note sul piano di emergenza della protezione civile

Posted by Ciro Spataro on
URL: http://opendatasicilia.195.s1.nabble.com/Open-Data-Comune-Palermo-note-sul-piano-di-emergenza-della-protezione-civile-tp2280p2281.html

grazie Andrea del tuo lavoro/analisi dettagliata.

Step1
Sto inserendo altro layer nella mia mappa della protez.civile che avevo fatto. Al fine di vedere quali aree accoglienza popolazione non sono presenti nella mia mappa originaria e che sono quelle aree che derivano dallo shape file pubblicato dal comune in open data il 29 dic.2015. Le aree nella mia mappa originaria sono derivate da una visione con la lente di ingrandimento delle aree segnate nel pdf di oltre un anno fa (http://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=4778) quando il comune con un comunicato stampa pubblicò la mappa in quei pdf formato A4 con le aree accoglienza, attesa popolazione e ammassamento materiali. Quindi ne deduco che nella mia osservazione dei pdf quelle 4-6 aree mi sono potute sfuggire, e sono quelle aree che, Andrea, dici di non trovare nella mia mappa. Quindi ci può stare che nella mia mappa quelle poche aree non ci sono. La mia osservazione con lente di ingrandimento in un pdf A4 che riporta 1/3 di città di Palermo, può essere fallace. Mi fido quindi, e credo che deve essere così, del file shape che il 29 dicembre 2015 il comune pubblica ufficialmente in open data. Quindi per me quello è il file di riferimento.

Step 2
Andrea dici: "ci sono più di 20 poligoni del file di Ciro non presenti nel file ufficiale (aree_accoglienza_ciro_non_elencate_in_dataset.kml)". Questo dato - certo - pone qualche dubbio: 20 poligoni sono troppi. E allora penso: forse dal sett.2014 (http://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=4778) al dic.2015 il comune ha pensato di rivedere l'ubicazione delle aree di accoglienza della popolazione, riducendone 20 preventivamente individuate !?!?!? Boh.., forse.. Non so.

Mia timida conlcusione
Dimenticare i poligoni della mia mappa (derivante da una visione con lente di ingrandimento di dati geografici ma riportati in un pdf A4 datati sett.2014 e in un formato open data a 1 stella = pdf) e cominciare a costruire una nuova mappa definitiva con gli shape file (geografici) dei dataset pubblicati in open data dal comune in data fine dicembre 2015.

#Aperto a confronti