Ci vieni a Catania a fine febbraio ? ;)
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi un lavoro appena pubblicato realizzato da me ed
Alberto Machì presso l'ICAR-CNR di Palermo.
Nel lavoro abbiamo presentato uno studio ed una metodologia di
integrazione e creazione di Linked Open Data a partire da Open Data
pubblici. Il nostro caso di studio riguarda l'ambito turistico-culturale e
nello specifico abbiamo mappato dati da MIBAC, Unesco, Regione Calabria ed
altri dataset non pubblici (estrazioni di dati da Venere.com, Tripadvisor)
allo scopo di creare un dataset Linked Open Data per il turismo in
Calabria.
Tecnicamente ci serviamo di una ontologia di dominio per la definizione
del vocabolario del dataset, mappiamo i dati da sorgenti XML, DB o CSV in
RDF e arricchiamo l'RDF attraverso regole di interlinking ed inferenza
(scritte in SPIN) che utilizzano gli stessi dataset del Linked Open Data
Cloud come componenti delle regole. In particolare abbiamo sperimentato
interlinking con DBpedia, Geonames, GADM e Linked Open Data musei.
La metodologia è scalabile su differenti settori e dimostra come si
possano creare dei "building blocks" o patterns di interlinking, per
inferire automaticamente dei link tra dataset locali e la Linked Open Data
Cloud.
Per chi volesse approfondire:
Trovate le slides qui:
http://aixia2015.unife.it/wp-content/uploads/slides/SESSION-2B/Session_2B_1.pdf
Trovate il testo della pubblicazione alle pagine 316-326 dei proceedings
che fino al 31 ottobre saranno gratuiti:
http://link.springer.com/book/10.1007%2F978-3-319-24309-2
Qui trovate un semplice demo che mostra l'importazione e l'esecuzione di
alcune regole di interlinking (in real time)
http://slab.icar.cnr.it:8080/SpinEngine/demo.jsp
Qui trovate le pagine del progetto:
http://slab.icar.cnr.it/opendata/
Enjoy
Nino Lo Bue
_______________________________________________
opendatasicilia mailing list
[hidden email]
http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia
Free forum by Nabble | Edit this page |