- la richiesta sta avendo una buona eco, e penso che sia arrivata a chi di dovere;
- la risposta del dirigente Toscano è un fatto positivo;
- abitatsit ha pubblicato un post di sostegno;
- Maurizio Foderà, un mapparo cintura nera, è entrato in mailing list :) ;
- ci sono diversi nodi SITR fuori servizio;
Queste 4 cose, per ragioni diverse, mi fanno pensare che questa cosa è tutta ancora in divenire e che merita di essere accompagnata nella sua evoluzione. E ce la facciamo se continuiamo in gruppo.
L'email del dirigente fa pensare a una pesante situazione di stallo, per la quale non ci sono fondi. Per la quale (da verificare) non c'è interesse a stanziare le migliaia di euro necessaria per fare funzionare i condizionatori.
Vorrei rispondere alla dott.ssa Toscano ringraziandola, e chiedendole chiarezza sullo stato delle cose. Che ne pensate?
Tre domande d'esempio:
- perché il SITR regionale è spento?
- qual è la stima dei costi per la manutenzione necessaria?
- qual è la stima dei tempi di riprisitino?
Se a qualcuno va di costruire l'email a più mani,
qui una pagina (per ora bianca).
Sui nodi SITR potremmo fare un rapido
censimento. Ho impostato un prima bozza di
foglio elettronico qui.
Sono partito dall'unica fonte a cui so risalire, che è la copia di backup del sito regionale del SITR che trovate su
webarchive. Qui c'è appunto una
pagina che elenca i nodi, che contiene però i link alle pagine dei nodi su webarchive, ma da cui si può risalire agli URL ufficiali.
Una prima cosa che si potrebbe verificare è quali nodi sono attualmente funzionanti.
E sarebbe fico riuscire a risalire ai finanziamenti ricevuti da ogni nodo.
Buon pranzo,
a
--
Andrea Borruso
website:
http://blog.spaziogis.itGEO+
geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
--
"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
in mezzo all’inferno, non è inferno,
e farlo durare, e dargli spazio"
Italo Calvino