Sergio grazie
Ma ti seguo fino a quando dici : "dal punto di vista di interazione con l’utente."
Dopo penso ti può seguire un utente con competenze avanzate come Andrea Borruso o Davide Taibi.
Come ti dicevo prima io sono un utente di piattaforme georeferenziate come Google Maps o uMap.
Ciao Ciro,grazie per il tuo feedback e per aver partecipato a questa esperienza.Si, in effetti concordo con il tuo punto di vista e ne faremo tesoro per gli sviluppi a seguire. Scopo di questo sondaggio è fornirci feedback sul lavoro svolto e soprattutto avere spunti per sistemare l’attuale piattaforma.Certamente il visualizzatore geo-semantico non puo’ neanche lontanamente competere con i vari OpenStreetMap, uMap, e GoogleMaps dal punto di vista di interazione con l’utente.In effetti la sua forza è questa: visualizzare oggetti RDF/OWL geo-referenziati di un endpoint SPARQL su una mappa (al momento Google Maps, ma vogliamo spostarci su OpenStreeMap presto); ovvero, ad oggi lo strumento punta al nostro endpoint e visualizza gli oggetti geo sulla mappa. Il tool è completamente generalizzabile a qualunque altro endpoint; ovvero tu hai delle triple RDF/OWL georeferenziate nel tuo endpoint, customizzi dove punta il tool specificando l'enpoint, e voilà puoi visualizzare le tue classi e gli oggetti geo sulla mappa, insieme alle triple corrispondenti. Non so se è chiaro.Nel sondaggio non siamo voluti andare volutamente cosi’ in dettaglio per non scocciare troppo gli utenti con tecnicismi, avremmo rischiato che abbandonassero subito la survey.Ma questo è quello che fa il visualizzatore, e secondo me è una bella forza, non trovi? :-)Un caro saluto, ciao ciao!SergioOn 16 Apr 2015, at 19:31, Ciro Spataro <[hidden email]> wrote:ciao Sergio
interessante il sondaggio.
E interessante la vostra piattaforma.
Il GEOVISUAL http://wit.istc.cnr.it/prisma/geovisual/selectvisualize.php è
stato inserito nel portale #PETRUSINOhttp://petrusino.opendatasicilia.it/
(Catania è presente con 2 piattaforme di geolocalizzazione).
Vi dico una sensazione da non sviluppatore: non è molto user friendly. Se un
geoportale deve essere usato "ampiamente", deve permettere un uso facile. A
portata di tutti, altrimenti resta uno strumento per pochi sviluppatori.
Ad esempio nei vari layers tematici, si permette la visualizzazione di un
dato alla volta, almeno questa è la mia esperienza. Poi posso sbagliare.
Ovviamente sono aperto a vostre istruzioni per una user experience quanto
più completa e friendly possibile, ma ricordate che io non sono uno
sviluppatore nè un geomatico ! Ma solo un utente di internet che in fatto di
mappe le cerca, le consulta e le crea solo con uMap e GoogleMaps, strumenti
molto facili da consultare per chiunque.
--
View this message in context: http://opendatasicilia.65952.x6.nabble.com/Sondaggio-PRISMA-Open-Data-tp1021p1022.html
Sent from the OpenDataSicilia mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
opendatasicilia mailing list
[hidden email]
http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia
_______________________________________________
opendatasicilia mailing list
[hidden email]
http://groups.dataninja.it/listinfo/opendatasicilia
Free forum by Nabble | Edit this page |